Perchè molti utenti scappano dal tuo sito subito
dopo aver letto Headline scritte in questo modo?


Tre trucchi psicologici per scrivere Headline ad effetto "Super Attak"


Realizzata da Luca Catania e promossa da Madri Internet Marketing



Semaforo Rosso

Se tutte le headline avessero la forza persuasiva di un semaforo rosso,

ci sarebbero molti meno utenti che fanno zapping. Se tutti i semafori rossi avessero la forza persuasiva della maggior parte delle headline, beh… ci sarebbero molti più incidenti.

Un semaforo rosso ti costringe a fermarti.
Ti forza a controllare costantemente che non sia scattato il verde. Questo è proprio quello di cui ha bisogno il tuo sito. Qualcosa che blocchi i tuoi utenti, che attiri la loro attenzione e che li persuada ad ascoltare quello che hai da dire. In altre parole, che li incolli permanentemente al tuo sito, come farebbe una goccia di “Super Attak” :-). 

L’Headline: quella prima riga di testo che molti usano senza patente


Dire Titolo o dire Headline è praticamente la stessa cosa. Scrivere un Headline persuasiva o scrivere un semplice titolo, sono due cose estremamente diverse.

I titoli sono l’oggetto di un e-mail. Spiccano in cima agli articoli. I titoli sono la prima frase che pronunciamo quando dobbiamo vendere un prodotto. La prima diapositiva di una presentazione. Sono le prime parole di una lettera di vendita.

Per scrivere un’ headline persuasiva bisogna avere la patente.
Altrimenti come potremmo guidare gli utenti verso i nostri obiettivi?

E’ il momento di trasformare un titolo in un “headline persuasiva”


Lo faremo in modo pratico. Inizieremo col costruire per gradi un’headline, un passaggio alla volta. E prima ancora di arrivare alla fine, ti sarà chiaro da dove traggano la loro forza di persuasione.


Pagina 1 di 8 - Continua a leggere l'articolo >>

Risorse utili
:
-> Scarica gratis il video sul Posizionamento Siti 100% Biologico
-> Consigli e suggerimenti utili di Web Marketing e motori di ricerca
-> Partecipa gratis al corso on-line di Web Marketing

* Vuoi pubblicare gratis questa guida nel tuo sito? Clicca qui


Nota: i contenuti di questa guida sono tratti da psychotactics.com