Perchè molti utenti scappano dal tuo sito subito
dopo aver letto Headline scritte in questo modo?
Tre trucchi psicologici per scrivere Headline ad effetto "Super Attak"
# Meccanismo Psicologico n.3
Headline che Incuriosiscono contro headline che Annoiano
Immagina un titolo scritto così:
Le tue headline trascurano questi precisi meccanismi psicologici?
Riesci a notare quella singola parola che ti invoglia a procedere
nella lettura?
E’ la parola “questi”.
Ora, come diamine fai a sapere quali sono questi meccanismi, se non
cominci a leggere l’articolo? Potresti anche essere il guru vivente dei titoli pubblicitari, ma persino tu non puoi essere sicuro/a al cento per cento che proprio qui dentro, in questo articolo, non ci sia una dritta vincente.
Ci butto uno sguardo, pensi. Una sbirciatina, non di più. E lo fai, ma altro che sguardo... una volta che ci hai messo piede, è un vero scivolone!
I titoli curiosi funzionano perché la nostra mente è per natura curiosa.
Prova a dire a qualcuno che non può guardare dietro una porta. Avrà
voglia di guardare. Digli che non può ottenere qualcosa che gli sta a cuore. Vorrà sapere perchè. La predisposizione a indagare fa parte dei compiti del Signor Cervello.
Ogni domanda richiede necessariamente una risposta, altrimenti è
destinata a rimbalzare e a martellare in testa con un ritornello senza fine Perché? Perché? Perché?
Quando fai nascere un elemento di curiosità, stai letteralmente accendendo ogni singola lampadina nel cervello dei tuoi clienti.
Un esempio tipico di titoli curiosi e intriganti sono le “headline” in cui compaiono le parole “Come fare a”. Comportano un problema che potresti avere e che ti preme risolvere. Per darti una prova di questo punto, vai alla pagina successiva e nota come i tuoi occhi si incollano al titolo.
|