Perchè molti utenti scappano dal tuo sito subito
dopo aver letto Headline scritte in questo modo?
Tre trucchi psicologici per scrivere Headline ad effetto "Super Attak"
Dove e come puoi usare le tue headline persuasive?
Nel tuo blog, nelle tue presentazioni PowerPoint, negli oggetti delle
tue e-mail/newsletter, nelle landing page, negli annunci pubblicitari
in pay-per-click, nei tuoi
articoli e nelle tue guide elettroniche.
Puoi usare queste tecniche quando hai bisogno di attirare l’attenzione
Se scrivi un articolo immagino che il tuo obiettivo sia quello che le persone lo leggano, mi sbaglio? Se stai preparando una landing page vuoi che le vendite aumentino, giusto? Se è così, il tuo primo compito è quello di
attirare l’attenzione. E un’headline persuasiva fa proprio al caso tuo.
Quale headline attira meglio l’attenzione?
Per avere la certezza di quale headline funzioni meglio, fai dei test…
ma non esagerare :-). Non testarne 100!
Tra tutte quelle che hai creato durante il tuo picco di creatività,
selezionane 3, 4 o 5 al massimo seguendo i criteri visti prima. Poi usa uno script per fare degli split test (es. www.phpzen.com/split-run-test/) e
aspetta che gli utenti decretino l’ headline vincitrice :-).
Attirare l’attenzione vuol dire più visibilità nei motori di ricerca...
Un’headline persuasiva scritta pensando a:
1) Problema
2) Domanda
3) Target
4) Curiosità
Vuol dire aumentare “l’effetto virus” (la diffusione, la popolarità) di un
articolo, di una offerta o dei contenuti di un sito. E più popolarità è
conseguentemente uguale a più visibilità nei motori di ricerca.
|